Conto termico 2.0 e
detrazioni fiscali

Estensione di garanzia

Con Multitermo è possibile usufruire dell’estensione di garanzia da 24 a 60 mesi. Un’offerta valida fino ad aprile.

Superbonus 110%

È possibile approfittare del Superbonus 110% a seguito dell’installazione di una pompa di calore? La risposta è SÌ!

Si ha diritto alla detrazione del 110% solo se la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con sistema a pompa di calore e i relativi lavori di installazione portano ad un efficientamento energetico di almeno 2 classi energetiche l’intero appartamento o villa oggetto di riqualificazione.

Scopri come aderire al Superbonus 110% con i climatizzatori forniti da Multitermo!

Conto termico 2.0

Il Conto Termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA.

Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Recentemente, il Conto Termico è stato rinnovato rispetto a quello introdotto dal D.M. 28/12/2012.

Oltre ad un ampliamento delle modalità di accesso e dei soggetti ammessi (sono comprese fra le PA anche le società cooperative sociali e le cooperative di abitanti), sono previsti nuovi interventi di efficienza energetica. E’ stata inoltre rivista la dimensione degli impianti ammissibili e snellita la procedura di accesso diretto per apparecchi con caratteristiche già approvate e certificate (Catalogo).

Il limite massimo per l’erogazione degli incentivi in un’unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono all’incirca di 2 mesi.

Detrazioni fiscali

L’installazione di climatizzatori e di impianti di riscaldamento permette di accedere a due diversi incentivi fiscali:

  • Bonus casa per le ristrutturazioni edilizie su edifici residenziali;
  • Ecobonus in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente.


In entrambi i casi, la misura della detrazione per il 2025 è pari al 50% per le spese sostenute dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento per interventi sulla propria abitazione principale e del 36% su altri immobili e/o da parte di altri soggetti. Nel 2026 e nel 2027 la detrazione fiscale scenderà rispettivamente al 36% per le abitazioni principali e al 30% in tutti gli altri casi.

Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, l’installazione di un climatizzatore a pompa di calore su immobili residenziali rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria, quindi consente di accedere anche al bonus mobili spettante per l’acquisto di mobili / grandi elettrodomestici (detrazione al 50%).

Dal 2025 sono escluse dagli incentivi sopraesposti le spese per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

immagine climatizzatore

Contattaci
per saperne di più!

Richiedi maggiori informazioni in merito a sistemi di climatizzazione e
pompe di calore al nostro team di professionisti!